11
PODCAST IN EVIDENZATutti i podcast
  • Born in the USA compie quarant'anni

    Compleanno tondo per uno dei dischi più iconici della storia del rock

    Home | 04-06-2024


    Scopri di più
    Play
PROGRAMMI IN EVIDENZATutti i programmi

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR sabato 08/06 10:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 08-06-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/06/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-06-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/06/2024 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-06-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 08/06/2024

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 08-06-2024

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di sabato 08/06/2024

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Andrea Di Stefano si addentra nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 08-06-2024

  • PlayStop

    Itaca di sabato 08/06/2024

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 08-06-2024

  • PlayStop

    Climitologie S1 - E10

    La rubrica settimanale che smaschera le bufale sul cambiamento climatico a cura di Sara Milanese e della redazione di ènostra. Questa settimana ci concentriamo sulle false credenze riguardanti la direttiva europea sull'efficientamento del patrimonio immobiliare, ribattezzata case green: "È l'ennesima eurotassa e l'adeguamento graverà interamente sui cittadini"

    Clip - 08-06-2024

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/06/2024

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-06-2024

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/06/2024

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-06-2024

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 07/06/2024 - ore 23:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 07-06-2024

  • PlayStop

    Insegnavano la guerra, volevamo la pace. Una storia di scioperi e donne antifasciste tra guerra e dopoguerra

    La passione per la pace anima e muove l’azione delle donne perché le donne, come diceva Maria Maddalena Rossi, sanno che dalla salvaguardia della pace dipendono le conquiste sociali, civili politiche. Dal discorso parlamentare che la madre costituente Rossi tiene in occasione dell’8 marzo 1949 si dipana una narrazione a più voci che attraversa gli archivi documentari, fotografici e sonori della Fondazione Memoria della Deportazione e di ISREC Bergamo Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea) e porta l’ascoltatore indietro nel tempo, nel cuore della Seconda guerra mondiale. A ottant’anni di distanza dagli scioperi del marzo 1944, un coro di voci femminili li ricostruisce dalla prospettiva delle donne e fa emergere quella passione che le porta a dare corpo dentro la storia all’urgenza della pace e tesse il filo di un impegno delle donne che non si dà mai pace. Jolanda, Maria e Nella, Ines e Regina, Camilla e Teresa, donne che hanno vissuto la dittatura e la sua violenza contro le donne ridotte a custodi della razza, donne che non sono state indifferenti dentro la guerra e hanno rischiato se stesse, donne che hanno dato alla politica la forma delle loro vite. L’intreccio delle loro voci suggerisce la storia lunga delle lotte delle donne, che attraversa il confine di quello che diciamo tempo di pace e tempo di guerra, rimette in discussione la separazione tra sfera pubblica e politica e quella privata e familiare per ritrovare il significato delle parole al di là della retorica dentro l’esperienza e per riappropriarsene “con semplicità e con amore”. E visto che la storia delle donne è sempre una storia di capacità di creare una rete, teniamo a sottolineare che questo podcast dialoga con il video Appassionatamente pacifiste che l’Associazione Nazionale degli Archivi dell’UDI (Unione Donne in Italia) ha preparato per Archivissima 2024: quella lotta intrapresa dal 1947 dalle donne che escono dalla Resistenza e dicono con chiarezza che non si difende la pace con le armi ci sembra una storia che oggi più che mai vada liberata dagli archivi e diventi racconto corale e collettivo. Il podcast sarà trasmesso per la prima volta in onda venerdì 07 giugno alle ore 23 e sarà isponibile anche sul sito piattaforma di Archivissima: www.archivissima.it Un podcast di Fondazione Memoria della Deportazione in collaborazione con Isrec Bergamo e Radio Popolare Testo e ricerca storica di Elisabetta Ruffini Coordinamento di Claudio Jampaglia Montaggio di Niccolò Guffanti Musiche di Emma Baiguera alla chitarra e Roberto Cirillo Zacca alla batteria. Le testimonianze delle protagoniste sono state lette per questo podcast dalle collaboratrici di Fondazione Memoria della Deportazione, Isrec Bergamo, Radio Popolare. Le voci sono di Luciana Bramati, Gabriella Cariani, Laura Fumagalli, Francesca Grioni, Lia Martini, Vanessa Matta, Mara Minuscoli, Cristina Mosconi, Elena Vernetti, Emma Moravchick studentessa del Liceo Cremona Le altre voci sono di Martina Stefanoni e Alessandro Braga.

    Clip - 07-06-2024

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 07/06/2024

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-06-2024

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 07/06/2024

    Psicoradio, la radio della mente Nasce nel 2006, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna e l’associazione Arte e Salute Onlus. Il progetto PSICORADIO è composto da due momenti intrecciati: un corso di formazione per operatori radiofonici rivolto a utenti dei servizi psichiatrici del dipartimento di salute mentale di Bologna e provincia, tenuto da professionisti della comunicazione guidati dalla direttrice della testata, prof. Cristina Lasagni (Università della Svizzera italiana). una testata radiofonica, Psicoradio, regolarmente registrata al tribunale di Bologna, che si occupa dei temi della salute mentale. I programmi di Psicoradio privilegiano i territori della psiche nei suoi incroci con il sociale e la cultura. Tutti gli argomenti – dalla cronaca all’arte – sono guardati da un punto di vista prevalentemente psicologico. Nelle trasmissioni si incrociano vari registri: poetici, informativi, ironici, scientifici, narrativi, autobiografici, assieme alle voci di chi la sofferenza psichica la sta attraversando. l corso di formazione per operatori radiofonici, articolato in tre anni, è tenuto da professionisti della comunicazione, della cultura, dell’arte, della psichiatria. Nel corso si apprendono i saperi classici del “fare radio”: quelli tecnici (registrazione, montaggio, regia); quelli giornalistici (l’intervista, l’inchiesta, ecc); quelli che servono per ideare e costruire una trasmissione, un palinsesto; e ciò che riguarda la programmazione musicale. Oltre ai contenuti prettamente comunicativi il corso aggiunge ambiti “psi”: per esempio, la psichiatria e la psicologia, nelle loro storie ed evoluzioni, ma anche terreni meno conosciuti ma oggi importanti come quelli dell’etnopsichiatria. Nei primi 5 anni di attività Psicoradio ha realizzato più di 220 trasmissioni nazionali, circa 20 trasmissioni per altre testate e 20 trasmissioni in diretta. Ha anche realizzato campagne di sensibilizzazione e comunicazione e convegni su temi cari alla redazione: nel 2008 la ricerca Follia scritta, sulle parole della salute mentale nella stampa nazionale, nel 2010 la campagna Basaglia piace solo in tv?, per la difesa della legge 180 e contro alcuni progetti di legge di modifica e nel 2011 Cronisti della mente, incontro delle radio che trattano la salute mentale.

    Psicoradio - 07-06-2024

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/06/2024

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 07-06-2024

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di venerdì 07/06/2024

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici. A cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro

    Quel che resta del giorno - 07-06-2024

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/06/2024

    1) A Gaza abbiamo normalizzato l’orrore. Il giorno dopo il raid sulla scuola Onu nel campo profughi di Nuseirat, Israele attacca la striscia via terra, cielo e mare. L’Onu inserisce Israele nella lista nera per i crimini contro i bambini. In 8 mesi di guerra i bambini uccisi a Gaza sono più di 15mila. (Eric Salerno) 2) In Corea del sud il primo sciopero della Samsung Eletronics. Una nuova generazione di lavoratori sta cambiando il modo in cui viene visto il lavoro e il loro ruolo nella società. (Federico Pianzola) 3) Elezioni europee. Alla vigilia del voto, l’unione è al bivio. La riflessione di Alfredo Somoza e l’intervista allo scrittore Paolo Rumiz (Claudio Agostoni) 4) La Francia si guarda allo specchio grazie al romanzo dello scrittore Mathieu Belezi, che racconta l’orrore e la ferocia della colonizzazione francese in Algeria.

    Esteri - 07-06-2024

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di venerdì 07/06/2024

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 07-06-2024

Adesso in diretta